Violino barocco
Contatto
Violino barocco
Contatto
Il corso è rivolto a violinisti e violisti che abbiano già una pratica sullo strumento barocco e anche a strumentisti moderni interessati allo studio delle prassi esecutive barocche e incuriositi dalla conoscenza dello strumento originale. Nel corso si lavorerà su repertorio solistico e d’insieme per violino e viola dei secoli XVII e XVIII alla luce di informazioni storiche tratte dalla documentazione di riferimento. Verranno inoltre approfonditi aspetti relativi a organologia, impostazione e tecnica strumentale del violino barocco.
CINZIA BARBAGELATA, violino solista, camerista e direttore dell’Ensemble Aglaia, gruppo barocco con strumenti originali fondato nel 1992, è stata ospite di importanti Festival in Italia e all'estero con repertori dalla musica antica al Novecento. All’attività con il violino barocco, sottolineata dal consenso dalla critica internazionale e premi discografici, affianca quella nella musica contemporanea e con elettronica (Agon, Cemat, Temporale), con importanti prime esecuzioni per violino solo (Scelsi,Fedele,ecc.) e dediche. Ha registrato, per la casa discografica Stradivarius, opere integrali di Bonporti, Galuppi, Sammartini, Mozart, per la rivista Amadeus, opere di Vivaldi (Stravaganza, Estro Armonico), di Bach (Arte della Fuga, Concerti per Violino) trascrizioni di Mozart da Bach e, inoltre, per Nuova Era, Concerto, Tactus ed emittenti radiofoniche internazionali. Ha tenuto corsi di perfezionamento e specialistici in prestigiose istituzioni (Melbourne University, Universidad Javeriana Bogotà, Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo, Conservatorio B.Marcello di Venezia ecc., Corsi di Musica Antica a Parzanica BG).. E' docente di violino principale al Conservatorio G.Verdi di Milano dove tiene anche corsi di musica antica. Dall’attività didattica è nata nel 2004 l’Orchestra Arcantico, con repertorio dal ‘500 ai giorni nostri, eseguito secondo rigorose prassi storiche, che già riscuote consenso internazionale.